• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Epatologia Farmaci

Xagena Epatologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Cancro delle vie biliari avanzato: miglioramento del beneficio di sopravvivenza globale con Durvalumab più chemioterapia

Sono stati presentati i dati aggiornati di TOPAZ-1, il primo studio di fase III che ha evidenziato un miglioramento della ...
Leggi articolo

Tumore epatico in fase avanzata, Cabozantinib migliora la sopravvivenza globale

Solo il 10% dei casi di tumore epatici è diagnosticato nella fase iniziale quando l’intervento chirurgico può essere risolutivo. In Italia ...
Leggi articolo

Studio CELESTIAL: Cabozantinib nel carcinoma epatocellulare avanzato in pazienti già trattati con Sorafenib

CELESTIAL è uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, che ha valutato Cabozantinib ( Cabometyx ) nei pazienti ...
Leggi articolo

Zepatier per il trattamento dell’epatite C approvato negli USA

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food & Drug Amministration ) ha approvato Zepatier ( Grazoprevir / Elbasvir ) ...
Leggi articolo

Statine e rischio di danno epatico

Uno studio caso-controllo ha analizzato l’esistenza di una associazione tra uso di statine e danno epatico utilizzando il Taiwan’s National ...
Leggi articolo

Ipercolesterolemia familiare omozigote: l’FDA ha approvato Juxtapid

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Juxtapid ( Lomitapide ), indicato per ...
Leggi articolo

Tivantinib, un inibitore di MET, nel trattamento dell’epatocarcinoma

Tivantinib agisce sul pathway specifico di MET e lo candida come trattamento del tumore del polmone non-a-piccole cellule non-squamoso, e ...
Leggi articolo

Malattia epatica cronica scompensata: efficacia di Losartan rispetto a Propranololo nel ridurre la pressione portale

Uno studio ha confrontato l'efficacia di Losartan ( Lortaan ), un antagonista del recettore della angiotensina II, con Propranololo ( ...
Leggi articolo

Cirrosi e trombocitopenia e trattamento con Eltrombopag pre-procedurale

Eltrombopag ( Revolade ) è un agonista orale del recettore della trombopoietina. Uno studio ha valutato l’efficacia di Eltrombopag nell’aumentare ...
Leggi articolo

Risultati a lungo termine di Sorafenib nel carcinoma epatocellulare in stadio avanzato

Studi prospettici randomizzati hanno dimostrato che Sorafenib ( Nexavar ) è una valida opzione di trattamento per i pazienti con ...
Leggi articolo

Epatite alcolica grave: glucocorticoidi più Acetilcisteina

La mortalità nei pazienti con grave epatite alcolica acuta è alta, anche tra quelli trattati con glucocorticoidi. È stato valutato ...
Leggi articolo

Rifaximina migliora le prestazioni psicometriche e la qualità della vita correlata alla salute nella encefalopatia epatica minima

I pazienti cirrotici con encefalopatia epatica minima hanno una scarsa qualità di vita correlata alla salute ( HRQL ). Lo ...
Leggi articolo

Cirrosi biliare primaria, trattamento col farmaco sperimentale Acido Obeticolico

L’Acido Obeticolico, un farmaco sperimentale diretto verso una malattia autoimmune epatica, ha mostrato un netto miglioramento sotto il profilo biochimico. L’Acido ...
Leggi articolo

Epatocarcinoma: embolizzazione con perle a rilascio di Doxorubicina

La chemioembolizzazione transarteriosa ( TACE ) offre benefici per la sopravvivenza dei pazienti con epatocarcinoma in stadio intermedio. Il regime TACE ...
Leggi articolo

Epatite C con fibrosi avanzata: terapia con Peginterferone e Ribavirina per il carcinoma epatocellulare

Il carcinoma epatocellulare rappresenta attualmente la principale causa di morte legata a patologia epatica nei pazienti con cirrosi correlata a ...
Leggi articolo

Encefalopatia epatica: trattamento con Rifaximina

L'encefalopatia epatica è una complicanza debilitante cronica della cirrosi epatica. L'efficacia della Rifaximina ( Normix ), un antibiotico assorbito in ...
Leggi articolo

Sensibilizzatori dell'insulina nel trattamento della steatoepatite non-alcolica

La steatosi epatica non-alcolica ha generalmente un decorso benigno; tuttavia, i pazienti con steatoepatite non-alcolica possono progredire fino a cirrosi ...
Leggi articolo

Grave epatite alcolica: monoterapia con Infliximab e predittori di sopravvivenza

L’epatite alcolica grave è associata a mortalità molto elevata. Il TNF-alfa ( fattore di necrosi tumorale ) contribuisce alla progressione dell’epatite ...
Leggi articolo

Epatite B cronica: durata della terapia con Lamivudina dopo sieroconversione HbeAg

Un gruppo di Ricercatori del Queen Mary Hospital di Hong Kong ha confrontato i tassi di risposta virologica e biochimica ...
Leggi articolo

Infezione da virus dell’epatite C: farmaci antivirali diretti

L’attuale terapia nell’infezione da virus dell’epatite C ( HCV ) è efficace in meno del 50% dei pazienti infettati dal ...
Leggi articolo

Pazienti con epatite C genotipo 1 naive al trattamento: alta percentuale di risposta virologica sostenuta con l’inibitore della proteasi Boceprevir

Un’analisi ad interim di uno studio di fase II ha mostrato che Boceprevir, un inibitore della proteasi del virus dell’epatite ...
Leggi articolo

Farmaci per il trattamento dell’epatite B cronica

Attualmente esistono 5 analoghi nucleosidici / nucleotidici approvati per il trattamento dell’epatite B cronica, tra cui tre farmaci approvati negli ...
Leggi articolo

Cirrosi: maggiore efficacia dell’associazione Spironolattone e Propranololo, rispetto al solo Propranololo, nella profilassi secondaria del sanguinamento da varici

Sono stati studiati gli effetti emodinamici dello Spironolattone ( Aldactone ) con il Propranololo ( Inderal ) versus il solo ...
Leggi articolo

Trattamento dell’infezione da virus HCV in età pediatrica: Peginterferone alfa-2b e Ribavirina

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha autorizzato una nuova indicazione per l’associazione con Peginterferone alfa-2b ( PegIntron ) ...
Leggi articolo

Virus dell’epatite C: la Fluvastatina inibisce la replicazione

L’infezione da virus dell’epatite C ( HCV ) è la principale causa di morte da malattia epatica negli Stati Uniti. L’Interferone ...
Leggi articolo

Epatite C cronica: il trattamento con PegInterferone alfa-2a non rallenta o previene la progressione della malattia epatica

I pazienti affetti da epatite C cronica e malattia epatica avanzata, dopo trattamento di lungo periodo con Interferone pegilato, possono ...
Leggi articolo

Trattamento dei pazienti affetti da epatite C non responder a Peg-Intron con Pegasys

I risultati finali dello studio REPEAT hanno mostrato che il trattamento con Pegasys ( Peg-Interferone alfa-2a ) 1 volta a ...
Leggi articolo

Il sistema degli endocannabinoidi come nuovo bersaglio nel trattamento della fibrosi epatica

Il sistema dei cannabinoidi ha un ruolo cruciale nella regolazione di diversi processi patofisiologici. Tuttavia il ruolo del sistema dei ...
Leggi articolo

La Sertralina sembra essere efficace nel trattamento del prurito colestatico

Frequentemente il prurito è il sintomo più debilitante dell’epatopatia colestatica. Le attuali terapie sono spesso inefficaci. Sono stati segnalati casi ...
Leggi articolo

La risposta virologica sostenuta all’Interferone-alfa è associata ad un migliorato outcome nella cirrosi correlata al virus dell’epatite C

L’effetto del raggiungimento di una risposta virologica sostenuta ( SVR ) dopo trattamento con Interferone-alfa sugli outcome ( esiti ) ...
Leggi articolo

Il Lattulosio migliora le funzioni cognitive e la qualità della vita correlata allo stato di salute nei pazienti con cirrosi ed encefalopatia epatica minima

L’encefalopatia epatica minima ha un effetto negativo sull’attività generale del paziente. Ad oggi nessuno studio ha valutato il miglioramento, associato ...
Leggi articolo

Scarsa utilità dei corticosteroidi nel trattamento delle forme gravi e fulminanti dell’epatite autoimmune

La terapia immunosoppressiva, ed in particolare i corticosteroidi, con o senza Azatioprina ( Imuran ) può produrre remissione in più ...
Leggi articolo

Infezione da HCV che non risponde alla monoterapia con Interferone ritrattata con Interferone e Ribavirina

E’stato valutato se i pazienti, affetti da epatite cronica C ( infezione da virus HCV ) non responder all'Interferone ( ...
Leggi articolo

L’Acido Ursodesossicolico non offre alcun beneficio nei pazienti sintomatici per calcolosi biliare e che sono in attesa di colecistectomia

L’Acido Ursodesossicolico ( UDCA, Deursil ) e l’alterata motilità della cistifellea, presumibilmente, riducono il dolore biliare e la colecistite acuta ...
Leggi articolo

Fibrosi epatica: potenzialità terapeutica per l’antagonismo del recettore dei cannabinoidi CB1

Ricercatori francesi hanno mostrato che l’attivazione dei recettori dei cannabinoidi epatici CB2 limita la progressione della fibrosi epatica sperimentale. Gli ...
Leggi articolo

La Ciclosporina aumenta la risposta virale sostenuta dopo trapianto di fegato

La Ciclosporina è un farmaco immunosoppressore ampiamente indicato nel management dei pazienti sottoposti a trapianto di fegato. La Ciclosporina ha ...
Leggi articolo

L’Acido Ursodesossicolico più efficace della Colestiramina nella colestasi intraepatica in gravidanza

Il trattamento della colestasi intraepatica nel corso della gravidanza con Acido Ursodesossicolico ( Ursacol ) appare promettente, ma i ...
Leggi articolo

Cirrosi biliare primaria: insufficiente evidenza a sostegno dell’impiego della Colchicina

La Colchicina è impiegata nei pazienti con cirrosi biliare primaria per il suo potenziale effetto immunomodulatorio ed antifibrotico. Gli studi clinici ...
Leggi articolo

La Colchicina nel lungo periodo è sconsigliata nei casi di cirrosi alcolica avanzata

Diversi studi clinici di piccole dimensioni hanno dimostrato che la Cochicina migliora la sopravvivenza e reverte la cirrosi. Uno studio, ...
Leggi articolo

PegInterferone alfa-2a nel trattamento dell’epatite C dopo trapianto di fegato

I Ricercatori del Pegasys Transplant Study Group hanno compiuto due studi, uno di profilassi ed uno di trattamento, per valutare ...
Leggi articolo

Colangite sclerosante primaria: efficacia dell'associazione Metronidazolo ed Acido Ursodesossicolico

Non esiste ad oggi alcuna terapia medica efficace per la colangite sclerosante primaria. L'Acido Ursodesossicolico ( UDCA, Ursacol ) ...
Leggi articolo

Acido Ursodesossicolico nel trattamento della colangite sclerosante primitiva

L'Acido Ursodesossicolico ( UDCA, Ursacol ) esercita benefici effetti nelle malattie epatiche colestatiche. Nella colangite sclerosante primitiva gli alti ...
Leggi articolo

Gli antibiotici sono superiori ai disaccaridi non assorbibili nel migliorare l'encefalopatia epatica

L'obiettivo di questo studio è stato quello di determinare gli effetti dei disaccaridi non assorbibili ( Lattulosio e Lattitolo ) ...
Leggi articolo

Epatite cronica C , il dosaggio di Ribavirina può essere individualizzato in base al genotipo virale infettante

L'obiettivo dei Ricercatori è stato quello di verificare l'efficacia e la sicurezza di 24 o 48 settimane di trattamento con ...
Leggi articolo

L'Amantadina non è efficace nel trattamento di pazienti con epatite C cronica

In questo studio prospettico è stata confrontata l' efficacia di una tripla terapia (Interferone alfa, Ribavirina e Amantadina ) con ...
Leggi articolo

Infezione da virus dell'epatite C ( HCV )

L'epatite C cronica è una malattia del fegato causata dal virus dell'epatite C ( HCV ). L'infezione ...
Leggi articolo

Interferoni pegilati nel trattamento dell'infezione da virus dell'epatite C

L'Interferone-alfa presenta una breve emivita ( circa 4 ore) . Questo comporta che nei pazienti con infezione da virus dell'epatite ...
Leggi articolo

Impiego di Interferone-alfa ( pegilato o non pegilato ) e di Ribavirina nel trattamento dell'epatite C cronica

L'Appraisal Committee del NICE ( National Institute for Clinical Excellence ) ha presentato un Final Appraisal Determination sull'impiego dell'Interferone-alfa ( ...
Leggi articolo

Il trattamento con vitamina E e vitamina C migliora la fibrosi nei pazienti con steatoepatite non alcoolica

La steatoepatite non alcoolica è una comune malattia epatica. Ad oggi non esistono terapie di comprovata efficacia. ...
Leggi articolo

Trattamento dell'infezione cronica da virus dell'epatite B mediante somministrazione per os delle proteine dell'envelope dell'HBV

Lo studio , condotto da Ricercatori della Hadassah-Hebrew University Medical Center a Gerusalemme e della società di biotecnologie Enzo Biochem ...
Leggi articolo

Efficacia antivirale degli inibitori della prenilazione contro il virus dell'epatite delta ( HDV )

Il virus dell'epatite delta ( HDV ) può peggiorare l'epatopatia nei pazienti co-infettati con il virus dell'epatite ( HBV ...
Leggi articolo

Terapia di mantenimento con Ribavirina nei pazienti con epatite C cronica che non rispondono alla terapia con Interferone alfa e Ribavirina

Ricercatori del National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases ( NIDDKD ) dei National Institutes of Health a ...
Leggi articolo

Orlistat nel trattamento della steatoepatite non alcolica

La steatoepatite non alcolica è una comune disfunzione epatica ad andamento cronico. In circa il 16% dei ...
Leggi articolo

Efficacia dell'Adefovir Dipivoxil nel trattamento dell'epatite cronica B HBeAg-negativa

L' Adefovir Dipivoxil ( Hepsera ) è un farmaco antivirale che ha già dimostrato in studi clinici di fase I ...
Leggi articolo

Il trattamento dell'epatite B cronica HBeAg-positiva con Adefovir Dipivoxil 10 mg è efficace e tollerato

Lo studio ha valutato l'efficacia dell'Adefovir Dipivoxil ( Hepsera ) nel trattamento dell'epatite cronica B in pazienti positivi per l'antigene ...
Leggi articolo

Trattamento dei pazienti con epatite C e cirrosi

Pochi studi prospettici hanno preso in considerazione il trattamento dei pazienti con epatite C e con cirrosi. La percentuale ...
Leggi articolo

Risultati promettenti per il farmaco antisenso ISIS 14803 nell'epatite C farmaco-resistente

Nel corso del 53rd Annual Meeting of the American Association for the Study of Liver Diseases ( AASLD ) a ...
Leggi articolo

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer