La disfunzione renale è una delle maggiori complicanze della terapia a lungo termine degli inibitori della calcineurina nei riceventi un trapianto di fegato. 
 Uno studio randomizzato ha valutato la sicurezza e l'efficacia dell'interruzione della somministrazione degli inibitori della calcineurina (Ciclosporina, Tacrolimus) e la sostituzione con la terapia  a base di Mofetil Micofenato. 
 Ventotto pazienti che presentavano disfunzione renale attribuibile a sospetta tossicità degli inibitori della calcineurina (CNI), sono stati arruolati nello studio. 
 In metà dei pazienti gli inibitori della calcineurina sono stati sostituiti con Micofenolato Mofetil, e l'altra metà ha continuato la terapia con CNI. 
 Lo studio ha dimostrato che la sostituzione dei CNI con Micofenato Mofetil ha prodotto un miglioramento della funzionalità renale, della pressione sanguigna e delle concentrazioni di acido urico nei pazienti con trapianto di fegato. 
 Il Micofenolato Mofetil presenta un maggior rischio di rigetto.  
 (Schlitt HJ et al, Lancet 2001; 357: 587-591) 
 
            
          Xagena Search
MedTv
- Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
 - Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
 - Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
 - Sinusiti Mascellari Odontogene
 - Terapia Antibiotica Empirica
 - Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
 - Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
 - Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
 - Resistenza batterica agli antibiotici
 - Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
 
MedVideo
- Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
 - Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
 - Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
 - Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
 - Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
 - Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
 - Resistenza batterica agli antibiotici
 - Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
 - Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
 - Covid-19 e neoplasie ematologiche